Gli oli monocultivar sono ottenuti da un’unica varietà di olive, attentamente selezionate per essere poi parte di un prodotto unico nel suo genere. Da ogni varietà deriva un olio differente, con specifiche caratteristiche che ne definiscono l’originalità del sapore.
Provenienza
Ogni varietà ha la sua specifica provenienza.
Nocellara del Belice: ottenuto da olive coltivate nella parte orientale della Sicilia. Dal sapore piccante e persistente, è l’accompagnamento più indicato per zuppe ed insalate di verdure, pesce, caponata di melanzane, legumi e tagliate di manzo.
Ravece: ottenuto da coltivazioni della Campania. È un sapore che ben si sposa con zuppe di legumi, bruschette, pesce crudo, carne grigliata, pasta bianca e verdure.
Coratina: varietà della Puglia, dall’elevato potere antiossidante. È raccomandato per il condimento di zuppe di legumi, insalate miste, verdure grigliate e carni bianche.
Ogliarola: la provenienza di questa varietà è molto specifica, ovvero di Bari e provincia. È un ottimo accompagnamento per i legumi, le verdure e il pesce arrostito.
Carolea: questa varietà è una tipica produzione di Cosenza e Catanzaro. Si consiglia per il condimento a crudo di antipasti di pesce, funghi, grigliate di carne o pesce e insalate di mare.
Particolarmente buono su…
Gli oli Monocultivar regalano sapori ricchi e particolari da abbinare in modi sempre nuovi e diversi. Scoprili tutti.