olio di vinacciolo

I VIVACI

olio di vinacciolo

Per usufruire a pieno del suo contenuto polifenolico è preferibile utilizzarlo principalmente a crudo, come condimento per insalate, verdure e formaggi. Può essere utilizzato anche in frittura visto l'elevato punto di fumo (235°C) accompagnato da una discreta stabilità nel tempo.

Tipologia Prodotto:

Olio di vinacciolo.

Tipologia di lavorazione:

L'olio di vinacciolo viene prodotto a partire dai semi essiccati dell'uva (Vitis vinifera L.) chiamati vinaccioli, attraverso una preventiva estrazione con solvente. L'olio grezzo ottenuto viene sottoposto ad un processo di raffinazione fino ad ottenere un olio limpido, di colore giallo paglierino con riflessi verdi, privo di odori e sapori anomali e dalle caratteristiche chimiche conformi ai requisiti di legge.

Proprietà organolettiche:

L'olio di vinacciolo è un olio dal colore giallo paglierino con riflessi verdi e dall'odore e sapore neutri.

Valori Nutrizionali (per 100g):

Valore energetico832 kcal / 3419 kJ
Grassi92,4g
Di cui saturi10,6g
Di cui acidi grassi monoinsaturi17,3g
Di cui acidi grassi polinsaturi64,5g
Carboidrati0g
Di cui zuccheri0g
Proteine0g
Sale0g